Il mercurio e i suoi impieghi industriali, specie in passato, hanno avuto un impatto devastante su migliaia di vite. Il mercurio, tuttavia, è ancora in uso nelle principali industrie, con conseguenze potenzialmente gravi. Basti pensare che, ogni anno, nel mondo si consumano quattromila tonnellate di mercurio e che varie centinaia di queste, dopo le lavorazioni in cui sono impiegate, finiscono nell’ambiente.
ETF gold backed, i dati di giugno | Il World Gold Council ha diramato i dati relativi alle partecipazioni in ETF basati sull’oro e prodotti simili che, in giugno, sono diminuite di 49,3 tonnellate nominali scendendo a 2.434 tonnellate complessive.
Presa in sé, la prima settimana di contrattazioni del mese di luglio sul mercato del metallo prezioso potrebbe essere letta semplicemente come “incerta” o “moderatamente negativa”. Tuttavia, un’analisi a ritroso mostra come le sedute dal 2 al 6 luglio - complice l’allentarsi di alcune tensioni geopolitiche, la crescita del prezzo del petrolio e la perdurantefase positiva degli indici azionari - siano in realtà l’ennesimo gradino al ribasso del prezzo dell’oro a partire dalla metà di giugno. E se vale l’adagio per cui vale la pena acquistare nelle fasi ribassiste, allora…
Cosa succede al metallo prezioso? Se lo stanno chiedendo molti analisti, alla luce dell’andamento del fixing nelle ultime due settimane. Un arco di tempo nel quale l’oro si è rimangiato tutto il terreno faticosamente conquistato dalla metà del mese di marzo. Sta di fatto che la quotazione del grammo di fino, al 29 giugno, è al di sotto di quella di un anno fa.
Mentre gli USA, in testa il presidente Donald Trump, si scambiano bordate ad alzo zero con Europa e Cina a colpi di dazi sulle importazioni la Russia, da anni sanzionata a livello internazionale per l’annessione della Crimea prosegue nel rafforzamento delle proprie riserve auree.