Secondo i rilevamenti del World Gold Council, la produzione aurifera primaria (da miniera) ha raggiunto un altro record nel 2017 totalizzando circa 105 milioni di once troy. La produzione è aumentata di 525 tonnellate pari a quasi 17 milioni di once dall'inizio del decennio.
Un breve ma interessante approfondimento pubblicato da “GoldEagle” il 28 febbraio, a firma di Craig Hemke, ci mostra come si siano evoluti, nel tempo, l’entità del debito federale americano e la quotazione in dollari del metallo prezioso. L’analisi (accedi qui alla versione completa di grafici) parte da una considerazione: dopo essere cresciuti insieme fino al 2012, gli ultimi cinque anni hanno visto una forte divergenza tra l'ammontare totale del debito pubblico accumulato negli Stati Uniti e il prezzo dell'oro COMEX. Quando, se mai, vedremo questa correlazione riapparire?
AUSTRALIA, VERSO UN 2018 DA RECORD? | La produzione di oro dall'Australia, il secondo produttore mondiale, potrebbe raggiungere quest'anno il record grazie ad una serie di nuovi progetti in fase di messa a regime, ha dichiarato la società di consulenza mineraria australiana Surbiton Associates. I minatori d'oro australiani hanno goduto di elevati margini negli ultimi anni, aumentando la produzione e sfruttando il rafforzamento del dollaro australiano facendo sfociare i maggiori profitti in nuovi fondi per l’esplorazione.
Nella stettimana appena trascorsa il metallo prezioso - almeno nella giornata di lunedì 19 - sembrava voler consolidare la tendenza al rialzo delle sedute precedenti. Tuttavia, le tre giornate da martedì 20 a giovedì 22 hanno segnato un’inversione di rotta con perdite solo in piccola parte recuperate nella seduta finale del periodo, quella di venerdì 23 febbraio.
Parlando, recentemente, della situazione economica e del bilancio del paese, Arun Jaitley, ministro delle finanze indiano, ha esplicitamente sottolineato il desiderio del governo di Nuova Delhi di implementare sempre più, in prospettiva futura, una politica globale volta a sviluppare l'oro come asset strategico di primo livello, favorendo il più possibile il sistema di scambi, supportando tutti quei settori di mercato basati sul metallo prezioso e rinnovando il sistema di monetizzazione dell'oro.