ETF IN ORO, I DATI WGC DI LUGLIO | Secondo il World Gold Council, alla fine di luglio le partecipazioni globali in ETF basati sull’oro e prodotti simili erano pari a 2.245,0 tonnellate, 67,7 in meno rispetto a giugno. Queste partecipazioni sono state valutate in 91,5 miliardi di dollari USA, un importo inferiore dell'1% rispetto al mese precedente.
Ci siamo lasciati prima della pausa estiva con l’analisi dell’andamento del mercato del metallo prezioso nella settimana tra lunedì 24 e venerdì 28 luglio; vale perciò la pena spendere qualche parola sulla prima metà del mese di agosto, che ha visto il prezzo dell’oro tentare una ripresa che, sebbene con qualche battuta di arresto, si è consolidata anche nel periodo fra lunedì 14 e venerdì 18 e che lascia supporre ad alcuni analisti una possibile inversione di tendenza anche per le settimane a venire, dopo un periodo di calo del prezzo iniziato nei primi giorni di giugno.
Il quantitativo record di oro esportato dall’Australia verso la Repubblica Popolare Cinese nel primo semestre dell’anno ha risuonato come un campanello d’allarme per vari analisti del settore economico e, in particolare, per tutti quelli che si occupano di metallo prezioso.
Nella classifica dei produttori mondiali di metallo prezioso, la Repubblica Democratica del Congo si attesta attorno al 50° posto con un quantitativo d’oro estratto ogni anno che oscilla fra le 3,5 e le 4,5 tonnellate. Tuttavia - come sottolinea un reportage pubblicato il 31 luglio da “Mining.com” (leggi qui il testo completo) - pressoché tutto l'oro del paese viene estratto da piccoli gruppi di minatori non inquadrati professionalmente né tutelati, “artigiani” le cui pratiche operative risultano obsolete, pericolose e incontrollate.
Il metallo prezioso, è ben noto, ha scatenato negli uomini - in ogni epoca e in ogni luogo - non solo un legittimo desiderio di possesso al fine di conseguire con esso stabilità economica, proteggere le proprie ricchezze o diversificare gli investimenti, ma anche istinti meno nobili se non assolutamente criminali. Lo dimostra il caso Troadec che, negli ultimi mesi, ha scosso la Francia e ha avuto per protagonisti un tesoro in lingotti e monete d’oro che ha portato al massacro di una famiglia di quattro persone.