Sebbene l’oro si possa trovare in natura sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali, quando si parla di oro da investimento siamo in presenza di oggetti lavorati e nello specifico di monete e lingotti. Esiste un’ulteriore trasformazione dell’oro in barre, soluzione utile come forma di approvvigionamento del metallo mediante il quale l'operatore del settore (generalmente chi trasforma l'oro) può acquisirne la proprietà e ricevere fisicamente un quantitativo d'oro fino (in lingotti o barre) da impiegare all'interno del processo di produzione. L’acquisizione di barre si rende necessaria soprattutto in campo industriale, in quanto il lingotto può raggiungere il peso massimo di 1 chilogrammo.
Bolaffi Metalli Preziosi si può fregiare di avere i propri di lingotti. Lingotti di oro puro, con un titolo di oro fino pari a 999,9 millesimi e una percentuale di metalli utilizzati come leganti praticamente assente. Bolaffi Metalli Preziosi ha scelto di fare produrre i propri lingotti da 100 grammi, 50 grammi e 1 oz. (oncia) in Svizzera grazie alla collaborazione con una storica fonderia, la Argor-Heraeus, iscritta all’albo internazionale dei “melter assayer” dal 1951.
A garanzia del cliente, tutti i lingotti forniti da Bolaffi Metalli Preziosi sono rigorosamente individuati da un numero di serie univoco e accompagnati da un certificato che ne garantisce la purezza. Chiunque dovesse in futuro trovarsi in possesso di un lingotto Bolaffi Metalli Preziosi ha in mano un bene certificato e rivolgendosi a Bolaffi Metalli Preziosi può rinnovarne l’autenticità.
Per non rischiarne il deterioramento, i lingotti sono inseriti in appositi gusci protettivi sigillati a caldo – denominati blister - che li preservano dal contatto fisico o da accidentali urti e li garantiscono nel tempo contro le contraffazioni.