Catalogo prodotti

Caratteristiche dell'oro

oro 999 bolaffi metalli preziosi

Il titolo dell’Oro: percentuale di Oro fino contenuta

Con il termine titolo si indica la percentuale di metallo fino contenuto nella moneta o nel lingotto. Questo valore viene espresso in millesimi. Più il titolo è alto, maggiore sarà la purezza del metallo. Il lingotto ha generalmente un titolo pari a 999/°°°, mentre le monete possono variare da 900/°°° a 999/°°°. Il carato riferito all’oro, invece, non è più preso in considerazione come unità di misura - sua funzione originaria - bensì come misura di purezza; avremo quindi l’oro a 24 carati corrispondente all’oro con titolo 999/°°°, l’oro a 18 carati corrispondente al titolo 749,25/°°°, etc.

Il peso dell’Oro: grammi e once

Tradizionalmente il fixing dell’oro viene stabilito in riferimento a un’unità di peso precisa che è l’oncia (in inglese chiamate Troy Ounces), equivalente a 31,10 grammi. Sui mercati europei è ormai consuetudine parlare di quotazioni riferite ai grammi, anche se il riferimento iniziale rimane sempre la quotazione in once. Contrariamente a quanto avviene per il mercato delle gemme, nei mercati che trattano oro si utilizza il carato, come spiegato nel precedente paragrafo, solo per indicarne la purezza.

Tagli piccoli o tagli grandi: vantaggi e svantaggi

Da un lato c’è la maggiore facilità di trasporto, custodia, fungibilità e frazionabilità. Dall’altro invece la minore probabilità di smarrimento e un minore costo per grammo in fase di acquisto. Un mix di entrambe le soluzioni potrebbe forse essere la scelta più equilibrata, ma resta comunque una valutazione soggettiva, da ponderare in relazione alle singole esigenze.

Sterlina vecchio conio e sterlina nuovo conio: le differenze

Tecnicamente sono chiamate sterline “nuovo conio” tutte quelle successive al 1957, anno in cui si iniziarono a coniare monete sotto la Regina Elisabetta II d’Inghilterra. Sebbene tra le precedenti coniazioni e quelle di Elisabetta II non esista alcuna differenza tecnica (ovviamente grafica), il mercato ritiene che in quelle precedenti, per via della loro popolarissima diffusione e quindi dell’usura, possa essere presente una minore quantità di oro. Per questa ragione spesso il mercato le valorizza leggermente “a sconto” rispetto alle omologhe “nuovo conio”. Bolaffi Metalli Preziosi rispetta la volontà di alcuni clienti che desiderano poter scegliere tra le due tipologie e quindi le propone separatamente. Tuttavia, in linea con la sua politica di trasparenza, secondo cui tutti i beni in oro valgono esattamente per il quantitativo di oro fino in essi contenuto a prescindere dall'usura, BMP non pratica alcuna differenza di prezzo tra le due tipologie.

Differenze tra Oro fisico e Oro finanziario: gli ETC e l' Oro sintetico

Mentre è facile comprendere il significato di “oro fisico”, la cui più comune esemplificazione sono le monete, le barre e i lingotti, è di minor intuizione la parola “oro finanziario”. Con tale termine il mondo della finanza identifica la proprietà di uno strumento finanziario il cui valore è legato a quello dell’oro.

L’oro finanziario si può suddividere in due macro categorie:

La prima è quella degli ETC (Exchange Traded Commodities), titoli il cui valore è correlato a un determinato quantitativo di oro che l’ente emittente (tipicamente un istituto bancario) dichiara di possedere fisicamente presso le proprie strutture. E’ abbastanza comune che i titoli finanziari in oro siano valorizzati “a sconto” rispetto al pari valore di “oro fisico” in quanto il loro prezzo include il cosiddetto “rischio emittente” visto che la proprietà dell’oro non è direttamente in capo al proprietario del titolo, bensì risulta nel bilancio dell’emittente (cosiddetto “oro allocato”). Un secondo motivo del prezzo “a sconto” è che il valore del titolo include anche commissioni di gestione e/o di custodia dell’oro che nel caso di “oro fisico” sarebbero, se presenti (per esempio il costo di una cassetta di sicurezza), da calcolarsi separatamente.

La seconda categoria è quella dei “titoli sintetici”, nei quali il prezzo del titolo è legato all’andamento dell’oro, senza che però questo sia fisicamente nelle disponibilità dell’ente emittente (generalmente di nuovo una banca). Non è difficile comprendere come questo strumento, sebbene strettamente legato all’andamento del prezzo dell’oro, abbia finalità puramente finanziarie e sia molto diverso dall’investimento fisico in un bene rifugio.


Iscriviti alla Newsletter

d

Quotazione Oro
Bolaffi Gold Fixing

 USD GBP EUR
Oz 2.026,73 1.619,48 1.882,59
Gr 65,17 52,07 60,53
Agg. alle ore 15:00 GMT del 08/06/2023


Quotazione Oro
LBMA Gold Price

 USD GBP EUR
Oz 1.967,70 1.572,31 1.827,76
Gr 63,27 50,56 58,77
Agg. alle ore 15:00 GMT del 08/06/2023



Acquistiamo Oro da investimento