Nella settimana in cui il metallo prezioso è risalito sopra quota 1.300 dollari l’oncia (1.305,81 $ il 10 aprile), Joe Foster, portfolio manager di VanEck, una delle figure più influenti nell’industria dell’oro, ha annunciato le sue previsioni rialziste nel corso di un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore.
La domanda globale di oro nel 2019 si attesterà al livello più alto degli ultimi quattro anni. È quanto emerge dall’annuale report “Gold Focus 2019” di Metals Focus - società esperta nelle ricerche riguardanti il settore dei metalli preziosi.
La fame di oro della Russia continua a crescere: secondo i dati pubblicati dalla Banca Centrale nel solo mese di febbraio le riserve salite di 31,1 tonnellate, pari all'1,5 per cento delle riserve totali. Tenendo conto di altre 6,22 tonnellate del metallo prezioso acquistato a gennaio, le riserve ammontano ora a circa 2.149,25 tonnellate metriche.
Da quando, nel mese di dicembre, le riserve ufficiali d’oro di Pechino sono salite per la prima volta in due anni (da ottobre 2016), la Cina sembra aver aderito alla corsa all’oro, aumentando le riserve aurifere per il terzo mese consecutivo a 60,26 milioni di once nel mese di febbraio.
“L’oro è una piccola componente delle attività, ed è della Banca d’Italia, e non può essere utilizzato come finanziamento monetario delle attività del ministero dell'Economia”. Lo ha chiarito il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, durante il Board Forum 2019 organizzato a Milano da Spencer Stuart Inc. il 4 marzo.